
Una delle principali competenze di un manager rimane sempre e comunque la capacità gestire il proprio team e di mantenerlo ingaggiato e propositivo.
Quando un essere umano subisce un trauma, superate le varie fasi di elaborazione, lo supera, imparando da ciò che gli è successo e aggiungendo un piccolo tassello alla sua conoscenza. Quella che abbiamo appena descritto non è altro che la capacità di una persona di essere resiliente, ovvero di un affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà. Il concetto di resilienza è strettamente legato alla buona gestione di un’organizzazione che voglia essere efficiente, moderna e competitiva.
E quindi come l’individuo riesce a sopravvivere ai traumi e a “sviluppare anticorpi”, anche le organizzazioni dovrebbero essere in grado di fare la stessa cosa per adattarsi ai cambiamenti. Proprio perché il mondo è sempre meno stabile, meno intuibile, le organizzazioni devono essere pronte non solo a rimanere in piedi, ma anche a reagire, o meglio, a prevedere le
situazioni e prepararsi anche per la volta successiva. C’è, infatti, un processo di apprendimento nella resilienza ed è quello che noi metteremo in luce all’interno della prima tappa del Tour Alambicco 2021.
All’interno della splendida cornice del castello di Barolo abbandoneremo per un giorno il nostro ruolo, rivestendo i panni di re, regine e paggi per scoprire percorsi inediti e personali per la gestione del nostro team. Lo faremo con tre formatori del Gruppo Kleis Consulting, Valentina Fraschetti, Antonio Zanardo e Alessandra Capponi, utilizzando le carte magiche e i
costumi di scena. Il metodo sviluppato dai consulenti di Kleis, esperti nell’accompagnare i manager nello sviluppo di una leadership consapevole, prende il nome di Active Group Coaching. All’interno del percorso vengono sviluppate tutte le tematiche di un percorso one to one, attraverso l’uso del gruppo, poiché il Manager agisce sempre all’interno di un contesto di gruppo in relazione con gli altri. Per questo motivo l’Active Group Coaching ben si adatta a figure di alto livello e con un valore strategico per l’azienda.
Obiettivi del percorso
– Maggior chiarezza e capacità di prendere decisioni
– Miglior focalizzazione sugli obiettivi
– Sviluppo della resilienza
– Capacità di mettersi in gioco e rendersi disponibili al confronto
– Consapevolezza delle risorse a disposizione e dei reali punti di forza
– Miglioramento del proprio stile relazionale e di leadership
– Maggiore proattività
– Maggior senso di responsabilità e collaborazione tra manager di reparti diversi e reale condivisione degli obiettivi