
Paolo Nespoli ASTRONAUTA, INGEGNERE, MOTIVATIONAL SPEAKER E ASTROFOTOGRAFO
Paolo Nespoli nasce il 6 aprile del 1957 a Milano e cresce a Verano Brianza, dove passa l’infanzia e l’adolescenza tra le scuole e l’oratorio locale, vero perno della formazione di tanti ragazzi di quegli anni.
Nel 1988 consegue un Bachelor of Science in Aerospace Engineering (Ingegneria Aerospaziale) presso la Polytechnic University di New York, negli Stati Uniti, mentre l’anno successivo ottiene un Master of Science in Aeronautics and Astronautics, sempre dalla stessa università.
Nel 1982 viene spedito, con la Forza Multinazionale di Pace, in Libano, e vi rimane fino al 1984.
Ottenuta una laurea in Ingegneria Meccanica dall’Università degli Studi di Firenze nel 1990, l’anno successivo viene assunto a Colonia, in Germania, dal Centro Astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea, venendo impiegato in qualità di ingegnere addetto all’addestramento degli astronauti.
L’anno successivo Paolo Nespoli si trasferisce negli Stati Uniti, a Houston, presso il Johnson Space Center della Nasa: qui entra a far parte della Spaceflight Training Division, cioè l’ufficio per l’addestramento e l’integrazione degli astronauti, impegnato a supportare il personale di volo e di terra della Stazione Spaziale Internazionale.
Nell’estate del 1998 viene scelto come astronauta dall’Agenzia Spaziale Italiana, e poco dopo è integrato nell’Eac, il Corpo Astronauti Europeo dell’Esa. Nello stesso periodo viene inserito nella XVII classe di astronauti della Nasa.
Ottenuta la qualifica di Specialista di Missione della navetta Space Shuttle (in pratica, ingegnere di bordo), nel 2000 diventa anche Operatore della Stazione Spaziale Internazionale, mentre l’anno successivo assume il ruolo di operatore del braccio meccanico dello Space Shuttle.
Nel giugno del 2006 entra a far parte dell’equipaggio impegnato nella missione Space Shuttle STS-120, che ha lo scopo di costruire la Stazione Spaziale Internazionale ISS: la missione, denominata Esperia, si svolge tra il 23 ottobre e il 7 novembre dell’anno successivo (poco più tardi, il 19 novembre del 2007, Nespoli verrà nominato Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana su iniziativa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano).
Esattamente un anno più tardi, nel novembre del 2008, l’ingegnere brianzolo viene assegnato a MagiSStra, missione di lunga durata che comporterà un addestramento lungo più di due anni tra gli Stati Uniti e la Russia.
Conclusa la missione, Nespoli diventa un personaggio molto celebre: la popolarità lo porta a pubblicare un libro con Mondadori, intitolato “Dall’alto i problemi sembrano più piccoli“, e addirittura a diventare protagonista di una storia su Topolino, intitolata “Topolino, Paolo Nexp e l’orbita del domani”.
Nel luglio del 2015 Nespoli viene assegnato a un’altra missione dello spazio: farà parte della Spedizione 52/53 sulla Stazione Spaziale Internazionale a bordo della Soyuz. La nave parte alla fine di luglio del 2017. Nespoli ha 60 anni e rimarrà in orbita per circa sei mesi.