Il Museo Lavazza è un museo d’impresa, un viaggio sensoriale nella cultura globale del caffè, che si intreccia a doppio filo con una storia di azienda familiare che prosegue da quattro generazioni.
Infini.to nasce sulla collina di Pino Torinese il 27 Settembre 2007, come centro di didattica e divulgazione dell’Astronomia e della Fisica spaziale. Adottando le moderne tecniche espositive basate sull’interattività, offre al pubblico le più avanzate conoscenze sull’Universo. Oltre alla collezione...
Il Museo Nazionale dell’Automobile – MAUTO – è tra i più antichi del suo genere: nasce infatti nel 1933, con una prima esposizione di vetture storiche ideata da due pionieri del motorismo nazionale, Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di...
CASA MARTINI è un luogo dedicato all’accoglienza, punto di incontro tra le tradizioni e il futuro dell’azienda. Sorge nella palazzina storica Martini & Rossi, a Pessione di Chieri, a pochi km da Torino, un luogo dove vivono ancora oggi gli...
La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d’Italia. Il nome deriva dal fatto che, in passato, fu la costruzione in muratura più alta del mondo, mentre il...
Inaugurato nel 2016 grazie all’Associazione Aurea Signa e con il sostegno della Comunità Europea e di numerosi contributi privati, Officina della Scrittura è il primo museo al mondo dedicato al Segno ed alla Scrittura. Vera e propria “Cittadella della conoscenza”, Officina della Scrittura, è...
Situato sulla riva destra del Po, tra il fiume e la collina torinese, il Club è un’oasi dello sport e del tempo libero a pochi chilometri dal centro di Torino. Il Club Ronchiverdi offre la possibilità di trascorrere giornate piacevoli...
Nel Settecento, il Castello fu la realizzazione di un sogno di Carlo Giacinto Roero, signore di Guarene. Il nobiluomo voleva una nuova e splendida dimora e se la costruì, la circondò di giardini e la arredò. Ne aveva la capacità...
Da oltre mille anni vigile custode del territorio. Costruito intorno alla metà dell’XI secolo in cima a una collina, il Castello di Grinzane Cavour domina, con la sua bellezza e l’architettura inconfondibile, lo stupendo panorama delle colline di Langa, oggi...
L’idea di recuperare e restituire ad un utilizzo pubblico il complesso architettonico dell’Agenzia di Pollenzo nasce alla fine degli anni novanta, parallelamente al procedere dell’elaborazione teorica di Slow Food sul rapporto tra saperi e sapori. Dall’iniziativa dell’associazione internazionale con sede...